Lecco, 28 febbraio 2020. È stata presentata oggi alla Basilica di San Nicolò l’opera “Crucifige”, la prima delle iniziative della Comunità Pastorale Madonna del Rosario in occasione della Quaresima.
Un’opera che insieme agli altri eventi artistici avvicinerà la comunità di Lecco al significato della Quaresima, come sottolinea il Prevosto di Lecco Monsignor Davide Milani. “Continua oggi e continuerà sempre il dialogo proficuo della comunità pastorale con l’Arte. Sono iniziative normali, non straordinarie.”
Ecco la nostra intervista a Monsignor Davide Milani davanti all’opera “Crucifige”:
https://www.facebook.com/LECCOFM/videos/604897573689157/
La Parrocchia ha preparato un libretto che sarà presto diffuso, per segnaleare il “palinsesto” -così l’ha definito Davide Milani- della Quaresima lecchese. “Momenti di teatro, musica e poesia (tra cui commento a “Inni Sacri” di Manzoni messo in musica). Sono previste anche quattro date di cinema, ma come già segnalato il primo appuntamento del 3 marzo con Gianni Amelio salterà per l’ordinanza regionale anti-Coronavirus.”
Davide Milani ha anche commentato il periodo particolare che anche la Chiesa sta vivendo, senza poter aprire le porte per la Messa, “È un momento strano e le chiese non sono chiuse ma aperte. I preti progettano, visitano e lavorano, pregano per la città e celebrano l’Eucarestia. È anche un momento di grande opportunità, per capire il grande dono che è avere una comunità cristiana. Le persone hanno bisogno della Messa per necessità personale. Preghiamo perché non venga meno la solidarietà, dato che ora i bisognosi sono ancora più bisognosi. Preghiamo che non si diffonda il virus dell’egoismo.”
Monsignor Milani ha anche una richiesta: “La comunità domenica mattina dovrebbe seguire la messa dell’Arcivescovo Delpini su Rai 3, per partecipare a distanza trasformando le case in piccole assemblee ecclesiali.”
Riguardo a “Crucifige”, Milani non ha nascosto la sua soddisfazione per l’installazione di un’opera molto grande nella Basilica di San Nicolò, che ha visto una lunga gestazione per la sua difficoltà e gli alti standard di sicurezza. “L’opera è una meditazione artistica su Mistero pasquale.”
Adriano Rossoni, coordinatore artistico dell’opera realizzata dagli studenti dell’Accademia Santa Giulia di Belle Arti di Brescia, ha spiegato i dettagli della Pala d’Altare. “L’Accademia è una realtà pesante su territorio bresciano con vari indirizzi ed enormi potenzialità. L’iniziativa nasce da incontro con Cartiera dell’Adda, per acquisire il materiale cartaceo. Abbiamo approfittato della collaborazione con la Diocesi di Brescia, per progetto inerente ai Santi Patroni della Città, ed è stata realizzata quest’opera sul tema della crocifissione legata a Papa Paolo VI, canonizzato nel 2018, per il Duomo di Brescia, con l’obiettivo di esporlo anche nella Basilica di Lecco e nella Chiesa di San Lorenzo a Milano. L’opera a Lecco non è esposta completamente: si tratta di una pala con due pannelli troppo grande (100 mq) per l’installazione, a Lecco vi sono quindi solo i 60 mq della parte centrale senza i pannelli laterali.”

news
NUOVO HUB PULLMAN: AL VIA L’ESPROPRIO DA PARTE DEL COMUNE
Lecco, 30 maggio 2023 – È stato pubblicato stamattina l’avvio della procedura di esproprio per l’area verde in via Balicco, che sarà utilizzata da Comune