Lecco, 4 gennaio. Sono diversi gli appuntamenti previsti per il primo fine settimana del 2019. E, come da tradizione, numerosi sono gli eventi pensati proprio per celebrare l’Epifania.
Domenica 6 gennaio, per festeggiare l’Epifania, torna a Lecco la vecchia signora tanto amata dai bambini, con una giornata dedicata al divertimento e alle famiglie, che culminerà con l’arrivo della Befana in città (grazie al contributo dell’Associazione LTM).
La mattinata sarà allietata, a partire dalle 11, dal concerto e dalla sfilata della Filarmonica Giuseppe Verdi di Lecco, a cui seguirà un aperitivo, mentre nel pomeriggio dalle 15 in piazza XX Settembre “Le streghe si danno appuntamento per danzare nel freddo tramonto invernale” nello spettacolo con attori-trampolieri curato dalla compagnia Teatro dell’Aleph.
Alle 15.30 in Lungolario Isonzo, nei pressi del Monumento ai Caduti sarà il momento del tanto atteso arrivo della Befana dal cielo, che distribuirà dolciumi e omaggi a tutti i bambini, nonché vin brûlé ai più grandi.
Seguirà il corteo di auto d’epoca che sfilerà per le vie della città accompagnate dai trampolieri.
A Barzio la Befana arriverà sabato 5 gennaio alle 19.30 presso l’oratorio. La Comunità Pastorale “Maria Regina dei monti”, con la collaborazione del gruppo Le Contrade, organizza invece il presepe vivente itinerante: la partenza del corteo è prevista per le 16.30 dall’oratorio. Seguirà, alle 18, la Messa in parrocchia.
Sempre sabato 5 gennaio l’Oratorio San Giuseppe di Olginate, in collaborazione con i centri ricreativi di Garlate e Pescate e la sezione Runners del G.S.O., organizza una fiaccolata post-natalizia, giunta alla sua terza edizione. Si svolgerà a scendere da Consonno fino al paese. La partenza è prevista per le ore 17.30, dopo un momento di ristoro organizzato presso il Bar de la Spinada dagli Amici di Consonno.
Sabato sera, a Civate, si terrà “Il Cammino della Stella”: un presepe vivente itinerante – con la presenza dei Re Magi – portato in scena dalla compagnia teatrale “Le Gocce” che animerà le vie del paese a partire dalla Chiesa di Fatima sino alla Chiesa Parrocchiale.
Il 6 gennaio, presso la Parrocchia San Pietro Martire di Onno, avrà luogo la III edizione del Presepe Vivente, aperto al pubblico dalle 14.30, con ingresso da Vicolo Pescatori. Alle 16.00 partirà il corteo con i Magi e alle 16.30 si svolgerà la benedizione dei bambini. Per la conclusione della giornata è previsto un “tombolone” presso il salone dell’Oratorio.
A Bellano, invece, è attesa come ogni anno un’immensa folla per un evento grande come la Pesa Vegia: una rievocazione che anima la cittadina rivierasca coinvolgendo centinaia di volontari, abbigliati in costumi storici, e diverse location trasformate in suggestive ambientazioni: avrò luogo, come da tradizione, il 5 gennaio.
A Valmadrera, infine, domenica pomeriggio, a partire dalle 15.30 i Re Magi sfileranno dal piazzale della Chiesa sino al Monumento dei Caduti, per un momento evocativo organizzato dall’Associazione locale “Noi x Voi”.