Lecco e Provincia, 27 maggio. La tornata elettorale 2019 ha portato in provincia di Lecco sia le elezioni europee che quelle amministrative: 51 comuni del territorio, infatti, sono stati chiamati a scegliere il primo cittadino e a rinnovare il consiglio comunale.
L’affluenza
L’affluenza in provincia di Lecco ha toccato il 66,76% nel voto delle europee, in lieve calo rispetto alle precedenti elezioni quando la percentuale degli elettori votanti aveva toccato i 68,79%.
A Lecco l’affluenza si è attestata al 61,19%, confermando anche nel capoluogo il calo rispetto al dato di cinque anni prima (62,59%).
Tra i Comuni dove la risposta degli elettori è stata più evidente ci sono i piccoli paesi come quello di Margno (84,71%), Morterone (82,14%) e Taceno (82,17%). Nei centri più grandi come Merate (72,12%), Calolzio (59,5%) e Oggiono (72,13%) l’affluenza ha fatto registrare valori lievemente più bassi rispetto alle precedenti elezioni.
Alle Elezioni Amministrative la partecipazione ha superato invece il 70% degli aventi diritto, anche qui, però, un valore inferiore rispetto alle precedenti votazioni (che avevano superato il 74%) ma che permettendo di raggiungere il quorum del 50%+1 in tutti i 14 Comuni dove era in corsa una sola lista, scongiurando il rischio di commissariamento.
Europee
Su 179,3 mila voti totali espressi dai lecchesi aventi diritto al voto, la Lega ne conquista 78,2 mila. Distacco netto sul secondo partito nel lecchese: il Partito Democratico si è fermato a 38 mila preferenze (22,49%).
Il Movimento Cinque Stelle si ferma a 7,96% in provincia di Lecco, superati pure da Forza Italia del redivivo Berlusconi che si attesta al 8,77%.
La Lega vince e conquista nuove porzioni di elettori nel lecchese. Se si guardano alle politiche del 2018 e la voto delle Regionali lombarde – quando il partito di Salvini aveva ottenuto circa il 33% dei voti in provincia di Lecco – la crescita dei consensi per il Carroccio è evidente.
I leghisti conquistano anche il capoluogo, Lecco, con il 36,7% dei voti mentre il PD si ferma al 27,79%, seppur in ripresa di qualche punto rispetto al voto del 2018 (era al 25,7%).
Simili le percentuali nel secondo grande centro della provincia, Merate, dove la Lega ottiene il 37% dei voti contro il 29% dei democratici e Forza Italia al 10%. Qui il Movimento Cinque Stelle ottiene il 7%. Dati che potrebbero dire già molto a Merate come in altri comuni al voto anche per eleggere i sindaci.
A Oggiono, dove la Lega corre alle comunali con una propria lista, il Carroccio supera il 45% delle preferenze, il PD si ferma al 21%. Lo stesso a Valmadrera dove anche qui, con percentuali simili, la Lega stacca nettamente i democratici.
Comunali
ABBADIA LARIANA – Eletto sindaco Roberto Sergio Azzoni unico candidato in lizza, sostenuto dalla lista civica Progetto Abbadia (1530 voti).
AIRUNO. Ha vinto Alessandro Paolo Milani (902 voti, pari al 57,82%).
ANNONE BRIANZA. Vittoria per Patrizio Sidoti (749 voti, pari al 56,27%).
BARZAGO. Mirko Ceroli è il nuovo sindaco (756 voti, pari al 53,88%).
BARZIO. Giovanni Arrigoni Battaia eletto primo cittadino (411 voti, 5043%).
BULCIAGO. Ha vinto Luca Cattaneo (1376 voti, pari al 100% dei votanti).
CARENNO. Il nuovo sindaco è Luca Pigazzini (537 voti, pari al 61,87%).
CASARGO – Eletto sindaco Antonio Leonardo Pasquini sostenuto dalla civica Valore Casargo.
Pasquini ha vinto ottenendo il 73,84% delle preferenze pari a 429 voti. Sconfitto Giovanni Vittorio Pasquini della lista Lega Salvini Insieme per il Futuro ottenendo 26.216% pari a 152 voti.
CASATENOVO – Eletto sindaco Filippo Galbiati della civica Persone e Idee per Casatenovo (3780 voti, pari al 51,84%).
CASSAGO BRIANZA. Primo cittadino è Roberta Marabese (907 voti, pari al 36,57%).
CASSINA VALSASSINA. Ha vinto Roberto Combi (284 voti).
CASTELLO BRIANZA – Eletto sindaco Aldo Riva della civica Uniti per Castello. Aldo Riva ha vinto con il 61.07% (877 voti). Sconfitta l’avversaria Luigia De Capitani della lista Lega Salvini con il 38,93% pari a 559 voti.
CIVATE – Eletto nuovo sindaco Angelo Isella, unico candidato il lizza con la lista Noi con Voi (1892 voti, pari al 100%).
COLLE BRIANZA. Ha vinto Tiziana Galbusera con 801 voti, pari al 75,9%.
CORTENOVA – Eletto sindaco Sergio Galperti unico candidato in questa corsa elettorale (529 voti).
COSTA MASNAGA. Eletta Sabina Panzeri con 2172 voti.
CREMELLA. Ave Pirovano è sindaco con 862 voti.
DERVIO – Eletto sindaco Stefano Cassinelli della civica Dervio Viva, con 943 voti pari al 59,12%.
DOLZAGO. Ha vinto Paolo Lanfranchi, con 921 voti pari al 63,4%.
DORIO. Vittoria per Massimo Vergani con 101 voti, pari al 51,53%.
ERVE. Gian Carlo Valsecchi è sindaco con 359 voti, pari al 78,90%.
GALBIATE. Ha vinto Piergiovanni Montanelli, con 3476 voti (80,06%).
GARBAGNATE MONASTERO. Ha vinto Mauro Colombo con 1003 voti, pari al 69,32%.
IMBERSAGO. Fabio Vergani è sindaco con 844 voti, pari al 61,43%.
INTROBIO. Vittoria per Adriano Stefano Airoldi con 593 voti, pari al 52,71%.
LIERNA. Silvano Stefanoni è sindaco con 507 voti, pari al 40,63%.
LOMAGNA. Il nuovo sindaco è Cristina Maria Citterio, con 1396 voti.
MALGRATE. Flavio Polano è sindaco di Malgrate con 741 voti, 32,95%.
MARGNO. Marco Cariboni e Giuseppe Malugani hanno entrambi preso 135 voti e quindi andranno al ballottaggio domenica 9 giugno.
MERATE. Ha vinto Massimo Augusto Panzeri con 3933 voti, pari al 48,55%.
MOGGIO. Vittoria per Andrea Corti (263 voti).
MOLTENO. Ha vinto Giuseppe Chiarella con 1378 voti pari al 74,73%.
MONTEMARENZO. Ha vinto Paola Colombo, con 677 voti, pari al 60,45%.
MONTICELLO BRIANZA. Alessandra Hofmann è sindaco con 1246 voti, pari al 54,67%.
OGGIONO. La candidata Chiara Narciso ha sconfitto Ferdinando Ciresa e Lamberto Lietti. La Narciso ha totalizzato 1924 voti, pari al 39,57%.
OSNAGO – Eletto sindaco Paolo Brivio della civica Progetto Osnago (1451 voti, pari al 59,98%). “E’ una vittoria delle tre S: Squadra, Storia e Stile politico – commenta a caldo Brivio – Progetto Osnago è una squadra e un progetto politico che amministra il paese da 25 anni. Lo ha fatto da sempre anche con uno stile che passa anche attraverso scelte impopolari, ad esempio il piano commerciale Marassi da poco approvato. Ma tutto viene fatto per il bene e la salvaguardia del paese”. Sconfitto lo sfidante Marco Riva dalla civica Orgoglio Osnago.
PADERNO D’ADDA. Ha vinto Gianpaolo Torchio con 1225 voti, pari al 63,43%.
PAGNONA – Eletto sindaco Martino Colombo della civica Per Pagnona. Colombo ha vinto ottenendo il 57,43% del consenso pari a 143 voti. Sconfitta la sfidante Maria Cristina Coppo che ha ottenuto il 42,57% (106 voti) sostenuta dalla civica Insieme.
PARLASCO – Eletto sindaco Renato Busi, unico candidato sostenuto dalla lista Parlasco nel Cuore, con 76 voti.
PASTURO. Ha vinto Pierluigi Artana con 729 voti, pari al 65,85%.
PRIMALUNA – Riconfermato sindaco Mauro Artusi, unico candidato, con 1064 voti.
ROGENO. Vittoria per Matteo Redaelli, unico candidato, con 1354 voti.
SIRONE – Eletto l’unico candidato in lizza: Emanuele De Capitani sostenuto dalla civica Unito per Sirone con 1069 voti.
SUELLO. Giacomo Angelo Valsecchi è sindaco con 967 voti.
TACENO. Vittoria per Alberto Nogara (195 voti, pari al 59,27%).
TORRE DE’ BUSI. Ha vinto le elezioni Eleonora Ninkovic (762 voti, pari al 72,99%).
VALGREGHENTINO. Matteo Colombo è sindaco con 1166 voti (55,13%).
VALMADRERA. Antonio Rusconi di Progetto Valmadrera è sindaco con 2246 voti (36,10%).
VENDROGNO. Eletto sindaco l’unico candidato Leonardi Enicanti con 167 voti.
VERCURAGO. Ha vinto Paolo Giovanni Lozza (967 voti, pari al 60,10%).
VERDERIO. Vittoria per Robertino Ettore Manega con 1609 voti, pari al 52,88%.