Lecco, 16 maggio. “Contrari all’omologazione del gusto, all’appiattimento del sapore, ricercatori di unicità, paladini delle tradizioni”. Questa è la visione di Eataly di Oscar Farinetti e di Piaceri d’Italia Catering&Banqueting – da oltre 15 anni catering di Eataly. E questo sguardo sul mondo del cibo e del turismo enogastronomico Farinetti lo porterà di persona a Lecco in collaborazione con Confcommercio Lecco, il 28 maggio.
“Oscar Farinetti è un innovatore e d è un onore averlo ospite nella nostra città. La giornata del 28 maggio sarà una giornata piena in cui la città potrà conoscere le varie sfaccettature del personaggio e della sua impresa. Di qualità come vorremmo che fosse la giornata” – queste le parole di Alberto Riva, direttore di Confcommercio Lecco.
La ricerca costante delle materie prime di qualità unita alle sapienti mani degli artigiani del gusto è ciò che differenzia Eataly e Piaceri d’Italia catering dal resto del mondo del ‘food’, proponendo un’esperienza unica, un vero e proprio viaggio all’interno della tradizione gastronomica italiana.
Questo è l’obiettivo che Franco Impelliccieri, amministratore delegato di Piaceri D’Italia Catering, si propone di raggiungere con l’evento del 28 pensato in sinergia con Confcommercio Lecco.“Piaceri d’Italia nasce come un progetto culturale. Non è un paradosso: noi ci occupiamo di cibo e attraverso il cibo, attraverso il concetto dello Slow Food, vorremo cambiare e innovare la cultura del cibo in Italia.
Il 28 maggio vuole essere una conferma di tutto ciò, legando il progetto e la visione di Piaceri d’Italia e di Eatlay al territorio lecchese” – continua Franco Impelliccieri.
LECCO E IL TURISMO, DUE AMBITI ANCORA TROPPO LONTANI
“Lecco non vanta dei grandi successi nel campo del turismo – affonda il colpo l’amministratore delegato di Piaceri D’Italia Catering. Alcune cose però stanno cambiando: la nostra idea per la giornata del 28quindi è di partire dagli studenti, le scuole alberghiere e di aiuto-chef di Casargo e Valmadrera. Quello che racconteremo ai giovani è che è permesso sbagliare: quando si commettono degli errori però bisogna saper tornare indietro e ripartire con la lezione appresa dagli sbagli”.
E poi tra i fornelli, i prodotti del circuito di Eataly, e una tavola rotonda alle 20.30 con le istituzioni, verrà messo a tema il cibo e il turismo enogastronomico nel lecchese. Terra, territorio, cibo e buon cibo locale – formaggi, pesce di lago – a partire proprio dalla ripresa dei vecchi lavori da parte dei giovani che mettono al servizio di lavori ‘antichi’ nuove conoscenze e nuove tecniche e tecnologie saranno i punti nevralgici dell’incontro con l’imprenditore fondatore di Eataly, Oscar Farinetti.
“La giornata – conclude Impelliccieri – diventa anche un’occasione per presentare a Farinetti e quindi entrare in contatto con l’universo Eataly, alcuni produttori locali – legati al cibo ma anche al mondo del ‘food’ a 360 gradi – che abbiano offerte di qualità e che vogliono emergere in questo campo”.
GLI APPUNTAMENTI
Ore 17: incontro con le scuole
Ore 18: ‘Lectio Magistralis’ di Oscar Farinetti con gli operatori del settore
Ore 20.00: apertivo
Ore 20.30: tavola rotonda “Enogastronomia come strumento privilegiato di valorizzazione del territorio” – ospite Oscar Farinetti