DA LES CULTURES UN APPELLO AI LECCHESI, PER PROSEGUIRE L’OSPITALITA’ DEI BIMBI UCRAINI

Share This Post

Lecco, 18 febbraio. Una mano tesa ai bambini provenienti dalla zona di Chernobyl. Questa è la missione che si prefigge il Progetto ospitalità terapeutica di Les Cultures che, dal 2003 al 2018 ha portato a Lecco e nella zona oltre 1400 bambini, dai 6 ai 14 anni.

Sono bambini che giungono dall’area devastata dallo scoppio della centrale nucleare, che a oggi continuano a respirare aria inquinata e a nutrirsi di verdure che provengono da campi che restano contaminati.

“Da molti anni – spiega la referente del progetto, Rita Scaramelli – ospitiamo per un mese in estate e per un periodo più breve durante l’inverno, gruppi di bambini. Per loro, trascorrere un periodo in Italia è salutare. Le famiglie che aprono le porte a questi bambini e ragazzi, ricevono molto più di quanto danno”. Non sono le barriere linguistiche a preoccupare, neppure le modalità con le quali fare trascorrere il tempo dei giovanni ospiti: i ragazzi ucraini si inseriscono senza problemi nelle famiglie.

“In questi anni – aggiunge Rita Scaramelli – abbiamo promosso anche adozioni a distanza e abbiamo fatto alcune opere a favore di orfanotrofi e istituti della zona. Purtroppo i bambini che ospitiamo giungono da situazioni difficili, da povertà, da famiglie sovente disgregate”.

I referenti del progetto di Les Cultures ora lanciano un appello affinchè altre famiglie aprano le proprie porte ai giovanissimi ucraini.

More To Explore

sport

LA PICCO SFIDA MARSALA

Orocash Picco Lecco torna in campo contro Marsala Volley per la quarta sfida della Pool salvezza. Domenica alle 15 il centro sportivo Bione ospiterà la

news

INCIDENTE MORTALE SULLA LECCO-BALLABIO

Lecco, 25 marzo 2023 – Tragico incidente nella notte sulla nuova Lecco-Ballabio. Due utilitarie si sono scontrate nella galleria Giulia. Un ragazzo id 26 anni