1. Home
  2. economia
  3. TORNA AL CAMPUS L’UNIVERSITA’ DEI BAMBINI
TORNA AL CAMPUS L’UNIVERSITA’ DEI BAMBINI

TORNA AL CAMPUS L’UNIVERSITA’ DEI BAMBINI

170
0

LECCO il 23 ottobre 2023 – Dopo il successo delle edizioni precedenti, POLIS – la città sostenibile, il mini corso di laurea a misura di bambino,torna al Polo territoriale di Lecco. Quest’anno, oltre al supporto di Rotary Club Lecco, il progetto ha ottenuto un importante contributo da Fondazione Cariplo, attiva sul territorio a sostegno di iniziative di carattere culturale, scientifico, sportivo, educativo, economico e sociale ritenute meritevoli.

I protagonisti di questa edizione sono 96 alunni di quinta provenienti dalle scuole primarie “G. Oberdan” di Belledo, “N. Sauro” di Germanedo e dall’Istituto “Maria Ausiliatrice”.

POLIS è un programma di divulgazione della cultura tecnico-scientifica progettato per avvicinare i bambini al mondo della scienza e della tecnologia, promuovendo in loro il senso di “cittadinanza responsabile” e incoraggiando lo sviluppo di competenze comunicative nel rapporto con gli adulti. Il minicorso di laurea ripercorre il percorso di un tipico corso di studi universitario con tappe quali l’iscrizione, le lezioni, i laboratori e la tesi fino ad arrivare alla cerimonia di laurea. Il tema centrale è quello della città sostenibile articolato in quattro ambiti principali: ambiente, energia, mobilità e persona. Per affrontare questi temi, nel corso dell’anno scolastico verranno organizzati 5 laboratori presso il campus, tenuti da esperti e da docenti del Politecnico. I laboratori saranno caratterizzati da un’alta componente interattiva, coinvolgendo i partecipanti in diverse attività di gruppo. Ma, prima di iniziare l’esperienza universitaria, è necessario svolgere alcune pratiche preliminari, come l’immatricolazione e il pagamento delle tasse universitarie. Nei giorni scorsi le “aspiranti matricole” hanno visitato il Campus accompagnate dai loro insegnanti, portando con sé i loro “POLISoldi”, si sono recate presso la segreteria studenti dove il personale amministrativo del Polo di Lecco li ha guidati attraverso le procedure di iscrizione ai corsi, ricevendo in cambio il libretto universitario in cui verranno registrate le frequenze a ciascun laboratorio. In occasione delle giornate dedicate all’immatricolazione il Prorettore del Polo, Manuela Grecchi, ha dato il benvenuto “alle aspiranti matricole” presentando loro il campus e le sue attività. I bambini sono apparsi entusiasti e non vedono l’ora di cominciare il loro “corso di laurea”. I laboratori inizieranno a novembre e manterranno la struttura adottata lo scorso anno. Ogni incontro si aprirà con l’intervento del Sig. Perché, una figura in grado di rispondere a tutte le domande dei bambini e che, ai loro occhi, rappresenterà la magia della conoscenza scientifica, dopo l’introduzione del Sig. Perché si entrerà nel vivo delle attività e i bambini avranno l’opportunità di apprendere nuove conoscenze, confrontarsi tra loro e con gli adulti e sperimentare attività extrascolastiche utili a fare risaltare attitudini che potrebbero non emergere durante le lezioni quotidiane svolte in classe.

Ecco l’elenco dei laboratori di POLIS – la città sostenibile:

IO con, IO senza. Le fortune che non so di avere – Laboratorio su mobilità e barriere architettoniche a cura di Associazione “TRAMM” di Garlate

Architettura che non inquina – Laboratorio sull’efficienza energetica degli edifici a cura di Gabriele Masera del Polo territoriale di Lecco

MOST&CO – Mobilità SosTenibile e COnsapevole – Laboratorio sulla mobilità sostenibile a cura di Giovanna Marchionni e Paolo Gandini del Laboratorio Mobilità e Trasporti.

Investigatori dei fiumi – le olimpiadi dei torrenti – Laboratorio sul dissesto idrogeologico a cura di Alessio Radice e Laura Longoni dei laboratori di Geologia e Geofisica applicata e Idraulica Montana del Polo territoriale di Lecco

La forza del vento – Laboratorio sulle funzioni del vento a cura di Paolo Schito del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings