
Lecco, 9 settembre 2023 – Il costante invecchiamento della popolazione porta alla luce molte tematiche legate all’anzianità: l’isolamento, la solitudine e il tema della cura per una maggiore incisività delle patologie fisiche o cognitive, come le demenze e l’Alzheimer.
L’aumento della popolazione anziana si riflette anche sul territorio lecchese. Tra il 2013 e il 2019 il tasso di crescita, nella provincia di Lecco, è stato pari al 15%. L’alto numero di persone over 65 non permette ai servizi pubblici un intervento completo rispetto alle situazioni di non autosufficienza degli anziani, che necessitano un supporto durante tutto l’arco della giornata.
I BISOGNI
La mancanza di una copertura di assistenza completa alla persona non autosufficiente presuppone il coinvolgimento da parte di un famigliare o di una persona esterna. Il caregiver famigliare presta il suo lavoro di cura a titolo gratuito a una persona cara svolgendo attività che si possono definire socio-sanitarie: somministrazione di farmaci e terapie, accompagnamenti verso le visite specialistiche, acquisto di medicinali, supporto nell’igiene personale della persona assistita, realizzazione di pasti e assistenza nel consumo, disbrigo di pratiche burocratiche.
Le problematiche della persona non-autosufficiente hanno ripercussioni gravi sul familiare: un eccessivo carico emotivo, un alto rischio di burnout, la sensazione di solitudine e la perdita d’identità personale.
La poca conoscenza e la frammentarietà dei servizi provocano inoltre disorientamento, si ha difficoltà ad attivare le pratiche burocratiche per accedere ai sostegni pubblici.
“I nostri sportelli, che verranno costruiti da settembre e vedranno la loro apertura nei prossimi mesi, saranno l’anello di congiunzione, per un supporto ai caregiver, fra l’esistente portale di ATS Brianza “assistereinfamiglia.org” e la formazione rivolta ai caregiver famigliari organizzata da ATS Brianza e l’Ambito Territoriale di Lecco; incontri che hanno già riscosso interesse nelle ultime edizioni: “Scuola di assistenza famigliare per caregiver” (ATS Brianza) e “Alzheimer e demenza: sei incontri liberi per famigliari e caregiver” (Ambito di Lecco)”; spiega Auser.
GLI SPORTELLI
I quattro sportelli verranno realizzati nelle località di: Lecco, Mandello del Lario, Merate e a Colico, in collaborazione con i nostri partner: Auser Leucum ODV, Auser Colico ODV, Auser Filo d’Argento del Meratese ODV, Gruppo Assistenza Anziani ODV.
“Sarà un percorso non breve, ci vorrà tempo, appena saremo pronti faremo conoscere le modalità di apertura al pubblico. Gli sportelli saranno un punto informativo e di supporto attraverso l’assistenza nell’attivazione di semplici pratiche burocratiche, l’orientamento ai servizi, si integreranno con i servizi autogestiti che Auser ha già attivi, ovvero il trasporto sociale, la consegna farmaci e la consegna pasti a domicilio”.
Non solo, verranno creati video informativi per la promozione della salute visionabili tranquillamente da casa dal canale Youtube Auser Lecco, verranno attivati incontri di socializzazione e di supporto psicologico, verranno attivati percorsi di danza terapia.
“Come Auser inizieremo questo importante percorso per creare strumenti utili e di confronto al supporto dei caregiver famigliari. Il progetto prevede il suo viluppo negli anni 2023-2024-2025. Per realizzarlo servirà molta formazione verso i volontari. Per questo, ci rivolgiamo ai cittadini che fossero interessati a partecipare attivamente al progetto “CON VOI PER LORO” di prendere contatto con Auser al numero 0341/286096”, conclude l’associazione.