1. Home
  2. news
  3. AUSER: PUBBLICATO IL BILANCIO SOCIALE
AUSER: PUBBLICATO IL BILANCIO SOCIALE

AUSER: PUBBLICATO IL BILANCIO SOCIALE

71
0

Lecco, 28 giugno 2023 – Pubblicato il bilancio sociale di Auser. Il comunicato dell’associazione che da anni offre servizi agli anziani del territorio:

“Il Bilancio Sociale parla di noi, racconta i tanti risultati ottenuti, il lavoro svolto a favore delle comunità e in particolare verso le fasce sociali più deboli. Siamo una grande rete che opera in Lombardia da più di trent’anni e tutte le nostre 432 affiliate sono iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), come richiesto dalla legge di riforma.

Il 2022 ha segnato l’incremento di tutti i servizi di aiuto alla persona, che non si erano fermati neppure durante il periodo del covid19, e la ripresa generalizzata delle attività di promozione sociale che rappresentano i due filoni principali della nostra associazione.

La nostra rete regionale è capillarmente diffusa su tutto il territorio della Lombardia ed è composta da 1 Auser regionale, 14 Auser comprensoriali (denominate strutture di secondo livello) e 432 Associazioni Locali Affiliate (ALA), di cui 251 ODV/ETS e 181 APS/ETS. Il tesseramento è in netta ripresa e alla fine dell’anno scorso abbiamo raggiunto il totale di 61.089 soci, di cui il 61% è rappresentato da donne.

Abbiamo potuto contare sulle competenze, sulla disponibilità, sulla generosità di 7.626 volontari suddivisi tra 60% di uomini e 40% di donne cui vanno il nostro ringraziamento e la nostra gratitudine, perché senza di loro i risultati raggiunti e documentati nel Bilancio Sociale non sarebbero stati possibili. I volontari si collocano per il 72% nella fascia di età tra 60-75 anni; godiamo anche dell’apporto di volontari più giovani (il 3% è sotto i 35 anni), ma lanceremo dall’autunno 2023 una campagna per la ricerca di nuove forze, perché i bisogni sono in crescita e noi abbiamo l’obiettivo di raggiungere ancora più persone.

Le ore complessive di attività, rendicontate nel nostro sistema informatico, sono state 614.729 delle quali circa il 52% dedicate alle attività di promozione sociale, per favorire l’invecchiamento attivo, e il restante 48% impiegate per i servizi di aiuto alla persona.

Per misurare l’impatto economico dell’azione dei nostri volontari a favore delle comunità abbiamo moltiplicato il numero di ore per l’indicatore simbolico europeo di euro 16,37 che viene attribuito figurativamente al lavoro volontario italiano; ne consegue che, in termini economici figurati, abbiamo prodotto una ricchezza valutabile in 10.063.113 euro. L’impatto sociale è chiaro perché decine di migliaia di persone hanno trovato risposte ai loro bisogni in termini flessibili, empatici, economici.

servizi di aiuto alla persona (accompagnamenti per visite e cure mediche, compagnia telefonica, videotelefonia, consegna dei pasti, dei farmaci, della spesa, presenza nelle case di riposo ecc.) hanno coinvolto 3.062 volontari che hanno assistito ben 22.291 persone, svolto 351.759 interventi, risposto a 172.854 chiamate telefoniche, prestato 296.595 ore di volontariato e percorso in un anno 6.277.227 chilometri, 156 volte la circonferenza della Terra!

Le attività di promozione sociale finalizzate all’invecchiamento attivo e in salute sono molto articolate e rappresentano l’altro filone distintivo di Auser. L’apprendimento permanente (inteso come corsi, conferenze, seminari, laboratori, teatro, scrittura, visite culturali ecc.) ha coinvolto 21.638 soci che hanno partecipato con interesse alle varie attività che, oltre al piacere procurato, hanno il vantaggio di contribuire efficacemente al decadimento cognitivo legato all’invecchiamento.

Le attività di socializzazione e benessere (esercizio fisico, ginnastica dolce, gruppi di cammino, yoga, turismo sociale e culturale) hanno fatto registrare un boom di partecipazione con 184.282 soci attivi. I partecipanti hanno tratto benefici per la propria salute psico-fisica, adottando uno stile di vita più sano.

Il volontariato civico si caratterizza per essere particolarmente utile alle comunità perché in genere i volontari si prendono cura delle persone e dei beni comuni con attività che spaziano da sorveglianza, accoglienza, informazione nei musei, biblioteche e mostre, fino alla sicurezza davanti alle scuole, scuola-bus, pedibus, cura del verde pubblico, riciclo e riuso di materiali da rimettere in uso. Tutto ciò ha impegnato 1.142 volontari che sono stati felici di essersi resi utili alle loro comunità.

Non sono mancate le iniziative rivolte ai bambini, ragazzi e giovani attraverso progetti all’insegna dell’intergenerazionalità per affermare la positività dello scambio culturale, sociale, educativo e affettivo tra le due generazioni. Abbiamo impiegato oltre 50 ragazzi nel Servizio Civile Universale.

Per brevità sono stati evidenziati solo alcuni dei dati contenuti nel Bilancio Sociale di Auser e il testo completo si può consultare sul sito www.auser.lombardia.it ma ci sembra di poter affermare che l’apporto sociale della nostra associazione e dell’Associazionismo in generale, come parte fondamentale del Terzo Settore, si stia delineando in modo sempre più preciso e vitale.

La legge di riforma n. 117/2017 ci spinge a compiere passi significativi per strutturarci meglio, dal punto di vista organizzativo, economico, funzionale e, seppur con fatica, stiamo andando in questa direzione per essere in grado di fornire servizi e attività sempre più in linea con i bisogni, per prevenire i bisogni stessi e per dare risposte in modo più diffuso e omogeneo sul territorio.

La prevista riforma sociosanitaria vedrà la valorizzazione del territorio attraverso la creazione di strutture agili che sappiano dare risposte di prossimità, come le Case di Comunità e gli Ospedali della Comunità, dove anche il terzo settore deve trovare una sua collocazione. È sempre più necessario che la pubblica amministrazione, a tutti i livelli, a partire dalla Regione Lombardia, sostenga questo sforzo, attivando le nuove modalità concertative della co-programmazione e della co-progettazione, strutturando finanziamenti stabili che favoriscano e accompagnino queste nuove sfide.

Auser è pronta, Auser c’è!

(Visited 71 times, 1 visits today)

LEAVE YOUR COMMENT