1. Home
  2. news
  3. PROGETTO BOOM – BORDER ORGANISATION MANAGEMENT

PROGETTO BOOM – BORDER ORGANISATION MANAGEMENT

37
0

La Provincia di Lecco ha presentato, in qualità di capofila, il progetto BoOM – Border Organisation Management per ottenere il finanziamento sul Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020, Asse 5 Rafforzamento della governance transfrontaliera, che promuove le capacità di coordinamento e collaborazione delle amministrazioni e si propone di migliorare i processi di partecipazione degli stakeholder e della società civile.

L’obiettivo generale del progetto consiste nel definire un processo decisionale e realizzare strumenti tecnologici a supporto, relativo alle politiche pubbliche di interesse transfrontaliero in chiave partecipata e inclusiva nell’ambito di mobilità, politiche sociali, economia, cultura e turismo.

Partecipano al progetto Provincia di Lecco, capofila italiano, i partner italiani Provincia di Como, Politecnico di Milano Polo territoriale di Lecco, Comune di Merano, Aria spa, AnciLab srl, Agenzia per il trasporto pubblico locale di Como, Lecco e Varese, Associazione Tecla, Fondazione La Residenza di Malnate; Università della Svizzera italiana (Laboratorio Mgmt pubblico e Idusi), capofila svizzero, i partner svizzeri Clinica Santa Croce Sa, Alvad Associazione locarnese e valmaggese di assistenza e cura a domicilio, Associazioni dei Comuni ticinesi,

Il progetto intende rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche sul territorio transfrontaliero, attraverso la definizione di un processo decisionale coordinato e collaborativo.

In particolare, il progetto agisce sui processi di definizione di politiche pubbliche di interesse transfrontaliero e vede l’introduzione di metodologie e strumenti fortemente innovativi, quali la data analytics e l’intelligenza artificiale, e tecniche di partecipazione e codesign.

Il progetto si inserisce in un quadro dove, nonostante una pluriennale esperienza di collaborazione e la presenza di diversi legami consolidati, ancora non si è assistito a un consolidamento strutturale dei processi di cooperazione e a un’innovazione dei modelli di intervento a livello transfrontaliero.

Muovendo da questa constatazione, il progetto intende costruire un percorso che, attraverso l’impegno di tutti i livelli di governo del territorio e una specifica attenzione al coinvolgimento della popolazione, porti alla strutturazione di una strategia di cooperazione consolidata in grado di tradursi in processi decisionali e di policy making coordinati.

Il risultato del progetto si concretizzerà in dashboard per l’identificazione degli ambiti di interesse transfrontaliero e di supporto alle decisioni; metodologia di definizione di percorsi decisionali coordinati, che potrà essere applicata a qualsiasi ambito identificato; strutturazione di percorsi decisionali transfrontalieri in ambiti predeterminati (mobilità, turismo e cultura, politiche socio-assistenziali).

“La legge 56/2014 – commenta il Presidente della Provincia di Lecco Claudio Usuelliassegna alle Province la competenza di pianificazione dei servizi di trasporto in ambito provinciale: le caratteristiche orografiche delle aree di interesse del territorio italiano e svizzero impongono specifici approfondimenti in relazione ai grandi eventi con la necessità di implementare e migliorare i sistemi di governance transfrontaliera. I contenuti e le finalità del progetto risultano meritevoli di sostegno anche in relazione alle funzioni di coordinamento e pianificazione di area vasta in capo all’ente provinciale”.

 “La partecipazione a questo programma di cooperazione – aggiunge la Consigliere provinciale delegata ai Progetti europei Agnese Massarorappresenta un’importante occasione per la crescita e lo sviluppo del territorio, con l’obiettivo finale di migliorare la qualità dei servizi per i cittadini. Questo progetto ambizioso è volto ad accrescere la consapevolezza dei vantaggi della cooperazione transfrontaliera e a migliorare il processo di integrazione dell’area di confine attraverso un più deciso coinvolgimento delle comunità locali. Confidiamo in una risposta positiva nei primi mesi del prossimo anno”.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings