1. Home
  2. arte e cultura
  3. CAVALLI, NINFE E AMAZZONI NELL’ARTE DI BENATTI E SANCINA
CAVALLI, NINFE E AMAZZONI NELL’ARTE DI BENATTI E SANCINA

CAVALLI, NINFE E AMAZZONI NELL’ARTE DI BENATTI E SANCINA

192
0

Galbiate, 15 marzo 2023 – L’Associazione Lumis Arte, con il patrocinio del Parco del Monte Barro e in collaborazione con l’Archivio Mauro Benatti, è lieta di annunciare l’apertura della prima bi-personale degli artisti Mauro Benatti (Airuno, 1947-2014) e Giuseppe Brambilla Sancina (Santa Maria Hoè, 1954). La mostra andrà a mostrare il comune interesse dei due artisti verso i cavalli e le loro più libere e fedeli compagne: le ninfe e le amazzoni. L’esposizione sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 17:00, con un momento musicale e letterario ideato da Silvia Foti e Roberto Benatti, musicista e figlio di Mauro Benatti, che attraverso suoni acustici e brani letterari andranno a mettere in luce il potere evocativo della figura del cavallo in ogni forma di creazione artistica, sia essa pittorica, musicale o letteraria.


La mostra andrà a presentare venti opere di Giuseppe Brambilla Sancina, uno dei più apprezzati pittori della provincia di Lecco e vincitore dell’Ambrogino d’Oro del Comune di Milano. Le sue creazioni entreranno in dialogo con cinque sculture in ferro, pietra e legno create da Mauro Benatti, oltre che dieci tra i suoi quadri e disegni. In questa occasione saranno presentate numerose opere raramente esposte in pubblico, create in parallelo da due artisti che furono uniti non solo dalla passione per l’arte figurativa e naturalistica, ma anche da una buona e sincera amicizia.


L’esposizione evidenzierà come i due artisti siano stati catturati dal soggetto pittorico del cavallo per il profondo valore simbolico di questo mitico animale. Benatti e Sancina ritraggono la figura del cavallo per riflettere sul complesso (ma fondamentale) rapporto tra l’essere umano e la Natura. Un rapporto che deve fondarsi sul dialogo e sulla reciproca fiducia, per non cadere in forme pericolose di violenza e sopraffazione. Cavalli, ninfe e amazzoni, così come i cavalieri e tutti gli esseri umani, non sono altro che “libere nature”, la cui sfida più difficile (ma anche più importante) è quella di imparare a vivere in maniera armonica con l’ambiente circostante.


Non a caso questa mostra è stata pensata dall’Associazione Lumis Arte come apripista ad una serie di eventi artistici e fotografici ideati in cooperazione con il Parco del Monte Barro, al fine di proporre spunti e riflessioni sul rapporto tra arte, uomo e Natura. In particolare a giugno 2023, in collaborazione con il Circolo Figini di Maggianico (Lecco), sarà presentata la collettiva “Fuori dal Tempo”, dedicata alla fotografia della montagna. Altri eventi, sempre a tema fotografico e naturalistico, andranno a riprendere e approfondire i temi e le suggestioni sollevate dalle opere di Mauro Benatti e di Giuseppe Brambilla Sancina.


La mostra sarà aperta durante i weekend, con apertura straordinaria nella giornata del 25 aprile (26 marzo, 1-2-8-9-15-16-22-23-25 aprile), con i seguenti orari: 10:30-12:30 e 14:00-17:00. La mostra sarà corredata da un’attività didattica, curata dall’educatrice Antonella Zambon, dedicata al disegno dei cavalli attraverso diverse tecniche e materiali. Per ogni informazione sulla mostra e per le necessarie prenotazioni per l’attività didattica (prevista per sabato 15 aprile, alle ore 10:30) è possibile contattare l’Associazione Lumis Arte alla seguente mail: lumisarte@yahoo.com.

(Visited 192 times, 1 visits today)

LEAVE YOUR COMMENT