1. Home
  2. economia
  3. MARIA AUSILIATRICE: UNA SCUOLA IN DIALOGO CON IL TERRITORIO
MARIA AUSILIATRICE: UNA SCUOLA IN DIALOGO CON IL TERRITORIO

MARIA AUSILIATRICE: UNA SCUOLA IN DIALOGO CON IL TERRITORIO

50
0

Lecco, 6 marzo 2023 – Nel solco di una pluriennale esperienza all’insegna dell’economia civile che è valsa all’Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco il titolo di Ambasciatrice dell’Economia Civile, la scuola ha sentito l’esigenza di mettere in campo una nuova iniziativa per essere ancora più integrata con il territorio e per continuare quel dialogo avviato nel tempo con i diversi attori della società civile.


Nasce così l’evento di giovedì 2 marzo 2023 IMA: SCUOLA CANTIERE APERTO AL SERVIZIO DEL TERRITORIO. Un Workshop sulle prospettive di innovazione educativo didattica come espressione della comunità educante, a partire da alcune sollecitazioni di Valentina Rotondi, autrice di “Manuale di pubblica felicità”.


L’evento, favorito anche da un contesto sociale e territoriale non troppo ampio, nel quale tutti si conoscono tra loro, ha visto la partecipazione entusiasta delle massime autorità della chiesa locale, delle associazioni di categoria, del Credito Cooperativo, del terzo settore, del Comune, della Provincia, della Prefettura, dell’Ufficio Scolastico Territoriale insieme a imprenditori, docenti, alunni e comunità religiosa, tutti riuniti per un comune intento, ragionare sul ruolo della scuola in un mondo che cambia, una scuola capace di affrontare le sfide che il futuro ci pone innanzi.

In questi anni l’IMA ha maturato la convinzione che la scuola non può prescindere dall’incontro e dalla relazione con i soggetti del territorio nel quale è inserita e con essi deve costantemente dialogare per formare cittadini responsabili portatori anche di un nuovo modo di fare economia.

Dopo una appassionata introduzione nella quale Valentina Rotondi, sollecitata da alcune domande poste dalla preside della secondaria di secondo grado suor Marilisa Miotti, ha fornito utili spunti di riflessione sul bene comune, sui beni relazionali, sulla felicità pubblica e l’economia, intesa come modo di prendersi cura della casa comune, a partire dal suo “Manuale di pubblica felicità”, i partecipanti sono stati coinvolti in alcuni momenti di confronto divisi in 4 tavoli, ciascuno moderato da alcuni studenti di quinta superiore, alcuni dei quali appartenenti ai giovani di Economy of Francesco

Tanti gli spunti usciti dai tavoli che diventano punti programmatici per l’avvio di un lavoro comune: la valorizzazione dei talenti degli studenti così che possano trovare il loro posto nel mondo e possano essere artefici veri di cambiamento, l’educazione al bisogno dell’altro e alla gratuità, la scuola come luogo che accende nei giovani il desiderio, solo per citarne alcuni.

Una serata importante, un nuovo avvio, ci dice sr. Marilisa Miotti, che ci fa capire l’importanza della scuola non come un’entità a sé stante, ma come parte integrante di un territorio con il quale deve costantemente confrontarsi per contribuire a formare giovani attrezzati con quei valori umani e sociali che li rendono in grado di affrontare a testa alta qualunque tipo di sfida.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings