1. Home
  2. news
  3. CASARGO: A NARRO E AL CFPA PARTE LA RACCOLTA DELL’UMIDO

CASARGO: A NARRO E AL CFPA PARTE LA RACCOLTA DELL’UMIDO

56
0

Casargo, 11 novembre 2022 – Novità per la raccolta dei rifiuti a Casargo: a partire dal 25 novembre sarà avviata la raccolta differenziata settimanale dell’umido presso il Centro di Formazione Professionale Alberghiero (CFPA) e nella frazione di Narro, dove entrerà in funzione anche la nuova EcoCasetta.

 

 

“Siamo soddisfatti di introdurre questo servizio che è ormai una prassi consolidata in quasi tutta la Provincia, oltre che sul territorio nazionale. È una novità significativa per il nostro paese, dove scontiamo sicuramente un ritardo accumulato negli anni ma anche oggettive peculiarità territoriali – comuni anche ad altre realtà Valsassinesi – che comportano difficoltà in più nel gestire il servizio” commenta Stefano Arrigoni, consigliere comunale con delega all’ambiente.

 

 

Nel dettaglio, i residenti nella località di Narro dovranno utilizzare sacchi biodegradabili per i propri rifiuti organici (scarti alimentari da cucina crudi e cotti, scarti di frutta e verdura, ossi e lische di pesce, bustine di tè e camomilla, fondi di caffè, pasta, pane, gusci d’uova, fiori recisi, stoviglie compostabili, ecc…) conferendoli presso l’EcoCasetta sita in via del Pensionato: Silea ogni venerdì, a partire dal 25 novembre, si occuperà di svuotarla e di raccogliere anche l’umido prodotto dalla scuola alberghiera.

 

 

I cittadini interessati da questa novità potranno ritirare gratuitamente pressi gli uffici comunali gli appositi bidoni domestici, insieme ad una prima dotazione dei sacchetti biodegradabili e al dépliant informativo con tutte le indicazioni per la corretta differenziata della frazione organica.
Domani, sabato 12 novembre, verrà inoltre organizzata una distribuzione straordinaria a Narro (dalle 10.30 alle 12.00 nell’area del parcheggio).

 

“In futuro questa novità potrà essere ulteriormente estesa e appronteremo soluzioni anche per gli utenti delle seconde case che non possono ritirare inizialmente il kit” continua Monica Adamoli, consigliere comunale. “Invitiamo tutta la cittadinanza a prestare maggiore attenzione nella gestione dei rifiuti domestici: migliorare la raccolta differenziata è una sfida comune, nell’interesse di tutti”.

 

 

“Il nostro obiettivo deve essere quello di riuscire a massimizzare la raccolta differenziata di tutti gli 87 Comuni soci, indipendentemente dalle loro dimensioni o dalle difficoltà logistiche derivanti dalla loro localizzazione montana, pensando alle peculiarità della Valsassina” conclude infine il direttore generale di Silea, Pietro Antonio D’Alema.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings