1. Home
  2. news
  3. GATTINONI: DOBBIAMO INVESTIRE IN INFRASTRUTTURE

GATTINONI: DOBBIAMO INVESTIRE IN INFRASTRUTTURE

43
0

Lecco, 29 ottobre 2022 – La nota del sindaco Mauro Gattinoni in merito alla necessità per Lecco di investire in infrastrutture.

 

 

Le infrastrutture rappresentano il tessuto materiale per connettere il nostro territorio al sistema dei flussi di persone e merci su scala nazionale e internazionale. Per questo investire in infrastrutture, per Lecco, significa investire sullo sviluppo del territorio.

 

 

Secondo un recente studio di Unioncamere Lombardia, la provincia di Lecco è praticamente ultima in Lombardia per dotazione infrastrutturale, e 76° in Italia: difficile parlare di sviluppo senza una rete di supporto strategica, sostenibile, moderna. Per questo motivo negli scorsi mesi abbiamo lavorato, con le istituzioni del territorio, affinché le nostre istanze assurgessero a priorità assolute d’investimento.

 

 

Così, ad esempio, il potenziamento della SS36 (da Verano Brianza a Colico) è classificato con priorità 1, ossia la massima, per la nostra Regione, unitamente al potenziamento del tratto ferroviario Milano-Sondrio-Tirano. Queste opere sono indifferibili per una viabilità al passo con i tempi e le esigenze di cittadini e turisti”.

 

 

ENERGIA

Il sindaco si esprime anche sul tema dell’energia: “Oltre alle infrastrutture viarie, siamo oggi sempre più consapevoli della centralità anche di altri tipi di reti, come quelle per la produzione di energia. A questo proposito il Comune di Lecco ha aperto una manifestazione d’interesse rivolta a tutti i soggetti giuridici, non singole persone fisiche, per costituire le prime “comunità energetiche” in città, ovvero degli accordi su scala cittadina tra potenziali produttori di energia e consumatori così da poter utilizzare risorse locali (a partire dal fotovoltaico) per creare sistemi autonomi ottimali in cui poter far combaciare la produzione e il consumo di energia.

 

Ad esempio, la corrente elettrica generata in eccesso da pannelli fotovoltaici sui tetti delle scuole o palestre, potrà essere ceduta ad aziende, artigiani o associazioni di volontariato limitrofe.

 

Per ora occorre semplicemente comunicare entro l’8 novembre la propria disponibilità a dialogare su questo tema così che, entro fine anno, potremmo costruire delle proposte concrete e sostenibili sul piano tecnico ed economico”.

 

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings