Sono nove le nuove scuole, primarie e secondarie di primo grado, che vedranno la luce In Lombardia grazie ai primi 60 milioni di euro del bando regionale ‘Spazio alla Scuola’.
Per la provincia di Lecco è prevista la completa ristrutturazione della scuola primaria De Amicis di Lecco con 5 milioni di euro. Obiettivo del progetto è avere una scuola innovativa in un quartiere che sta assumendo un nuovo volto alla luce del progetto di riqualificazione dello spazio denominato ‘Ex Piccola Velocità’, che si avvale della presenza del Politecnico. Durante tutto il cantiere gli studenti della scuola primaria de Amicis saranno allocati presso i moduli prefabbricati realizzati nel campus scolastico sito in via XI Febbraio.
Il Bando sostiene fino al 100% del valore delle spese ammissibili, presentate dai Comuni per la nuova realizzazione o riqualificazione di scuole primarie e secondarie di primo grado, con spazi più moderni, funzionali, flessibili, pensati per le più avanzate modalità didattiche e di apprendimento.
Per le aule, per i laboratori, per le parti comuni (atrii, biblioteca, foyer, ecc.), gli arredi sono stati scelti affinché l’uso degli spazi si possa organizzare in modo variabile (scenari e configurazioni) a seconda delle esigenze di lavoro e di studio. Si propone l’adozione di un sistema di parete comunicativa, teaching wall. Gli spazi laboratorio, grazie ad arredi che possono ospitare molteplici cambi d’utilizzo, passano dall’essere classi specialistiche (arte, musica, scienze, ecc.) ad aule nuove e flessibili nella progettazione, dedicate al lavoro in gruppo e/o alla scoperta.
Previsti 3 ambienti esterni: il cortile interno, che si trasforma da ‘retro asfaltato’ a spazio di apertura e connessione attraverso l’Agorà, l’EURETEKA (un ambiente di apprendimento, modulare, flessibile, reversibile, collocato internamente a spazi scolastici esistenti, al confine con l’esterno e accessibile anche dal campus del politecnico) e lo spazio sportivo all’aperto; la corte, tramite trasformazione del cortile principale della scuola in aula verde per attività educative all’aperto, formali e informali; il Giardino della biblioteca e l’orto.
“Offrire scuole moderne, funzionali e tecnologicamente avanzate – ha dichiarato l’assessore all’Istruzione di Regione Lombardia Fabrizio Sala – è una nostra priorità. Con questo bando abbiamo voluto affiancarci al PNRR stanziando risorse proprie di Regione Lombardia su un tema, quello dell’edilizia scolastica, che il nostro territorio ci sta sempre più indicando come prioritario”.
“Siamo riusciti a stanziare come primo finanziamento 60 milioni di euro – ha spiegato – e siamo già al lavoro per recuperare nuove risorse in assestamento di bilancio e anche all’interno della nuova programmazione europea. I progetti vincitori sono innovativi sia dal punto di vista della loro definizione, studiata anche con il supporto degli alunni e dei professori, sia per le soluzioni altamente sostenibili trovate”.